Teleriscaldamento a Bolzano
Lasciati avvolgere da calore sostenibile nella tua casa
Allacciandoti alla rete di telecalore risparmi sui tuoi costi di riscaldamento grazie alle vantaggiose offerte di fornitura e ai costi contenuti dell'impianto e della sua manutenzione.
La centrale di telecalore di Bolzano fornisce riscaldamento e acqua calda a migliaia di clienti. Oggi stiamo notevolmente ampliando la rete di telecalore e quindi la zona di fornitura per portare i benefici di un calore ecologico e conveniente anche a te.
L’offerta è destinata a tutte le tipologie di fornitura e di utilizzo.
Il prezzo di fornitura del calore a Bolzano è costituito da una quota variabile, espressa in €/kWh, articolata in scaglioni progressivi di consumo ripartiti sull’anno (gennaio-dicembre), e da una quota fissa commisurata alla potenza installata.
Il prezzo è composto da:
+
-
Qualora al Cliente spetti il credito d'imposta ai sensi dell’art. 8, comma 10, lett. f, della Legge n. 448/98 e ss.mm.ii., potrà beneficiare della relativa deduzione nell’ammontare stabilito dalla vigente normativa. Pertanto, dall’importo della quota variabile, aggiunta l’IVA, ai sensi della normativa vigente e in base al mix energetico (% di biomassa sul totale) che compone l’energia termica immessa e distribuita dalla rete di teleriscaldamento, potrebbe risultare deducibile un importo espresso in €/kWh che varia mensilmente.
-
A titolo puramente informativo viene fatto presente che il valore medio annuale del bonus fiscale riferito al mix energetico della zona di Bolzano nel 2022 era pari a circa 0,008389 €/kWh.
-
I prezzi indicati nell’offerta non comprendono l'IVA, e sono assoggettati ad aliquota ordinaria.
-
L'aggiornamento della quota fissa annua viene effettuato secondo l'indice ASTAT della Provincia Autonoma di Bolzano a partire dal 1° gennaio di ciascun anno. Il fornitore si riserva di non effettuare il presente adeguamento.
-
La quota variabile dell'energia da telecalore viene aggiornata mensilmente in base ai parametri C, PSVDA e PUNA-1 con la seguente formula QVAR = C + 0,1593 x (PSVDA + 0,0197 Euro/kWh) + 0,11446 x PUNA-1
Dove:
C = €/kWh 0,07125 importo nel 2022 che verrá adeguato dal 1° gennaio di ogni anno tenendo conto dell’andamento dell’inflazione, sulla base dei valori pubblicati dall’istituto provinciale di statistica ASTAT
PSVDA = per ogni giorno lavorativo è il prezzo ottenuto come media aritmetica delle quotazioni 'bid' e 'offer', in Euro per kWh di gas naturale, pubblicate nel giorno lavorativo precedente all interno dell ICIS Heren Report nella sezione PSV Price Assessment - Day Ahead', eccetto: in caso di giorni non lavorativi ('Bank Holidays' di Londra) vicini ad un weekend la sessione 'PSV Price Assessment - Weekend'; per il weekend, la sessione 'PSV Price Assessment - Weekend'. Tale valore è calcolato con PCS (potere calorifico superiore) standard pari a 38,1 Mj/mc e verrà adeguato secondo il PCS effettivo.
PUNA-1 = Prezzo Unico Nazionale dell’anno precedente al mese di calcolo della quota variabile, è la media su base annua del prezzo di riferimento all'ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX - Italian Power Exchange).
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Di seguito sono riportate le modalità di presentazione delle richieste di preventivo per l’allacciamento alla rete di telecalore, di disattivazione della fornitura e di scollegamento dalla rete, secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018:
Per la richiesta online di preventivo di allacciamento clicca qui
(Se hai bisogno di aiuto per compilare il form, contatta David Valenti, T 0471 986 111, david.valenti(at)alperia.eu o Giordano Pandini, giordano.pandini(at)alperia.eu)
-
posta ordinaria all'indirizzo: Alperia Smart Services Srl, Via Dodiciville 8, 39100 Bolzano
-
posta elettronica all’indirizzo: info(at)alperia.eu
-
posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: smartservices(at)pec.alperia.eu
-
fax: 0471 987 131
-
consegna a mano presso i nostri Energy Point (clicca qui per gli indirizzi e gli orari d'apertura)
- Rete esistente
- Rete pianificata per il futuro
Come posso allacciarmi alla rete?
Informazioni generali in merito alle modalità di realizzazione degli allacciamenti (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 6)
Attività che sono eseguite dal Fornitore e risultano incluse nel corrispettivo di allacciamento
-
tutte le autorizzazioni necessarie ad esclusione di quelle in carico al richiedente;
-
lavori di scavo rinterro e ripristino della pavimentazione;
-
fornitura, saldatura e posa di tubazioni coibentate, pezzi speciali e accessori vari;
-
esecuzione fori sulle murature per il passaggio tubazioni;
-
fornitura e montaggio sottostazione;
-
collegamento sottostazione all’impianto elettrico e cavi segnali predisposti dal Cliente;
-
messa in servizio sottostazione.
Attività che sono eseguite dal Fornitore solo su richiesta dell’utente e che non sono incluse nel corrispettivo di allacciamento
-
Sono tutte le attività non incluse nel corrispettivo di allacciamento né tra le attività in capo all’utente, ma espressamente richieste dallo stesso nella di richiesta di preventivo di allacciamento.
Attività che sono sempre in capo all’utente
-
predisposizione alimentazione elettrica per la sottostazione e sua fornitura;
-
cablaggio segnali dell’impianto Cliente alla sottostazione;
-
ripristino definitivo del manto erboso, di piantagioni o coltivazioni in genere;
-
trasformazione/adattamento dell’impianto idraulico del Cliente al teleriscaldamento;
-
bonifiche di terreni inquinati di proprietà del Cliente;
-
ogni tipo di autorizzazione scritta e e firmata per l’attraversamento di terreni, fondi o altre proprietà di terzi con la condotta di allacciamento.
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento per zona Bolzano
Come posso disattivarmi dalla rete?
Obblighi informativi nei confronti degli utenti del servizio (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 12)
Può presentare la richiesta di disattivazione:
-
tramite il modulo Richiesta di disattivazione e_o scollegamento
-
tramite la richiesta online Disattivazione e/o scollegamento teleriscaldamento
Elenco attività del Fornitore a seguito della richiesta di disattivazione della fornitura di telecalore
Disattivazione
-
chiusura e sigillatura delle valvole di intercettazione al fine di isolare la sottostazione di scambio termico;
-
effettuazione della lettura di cessazione;
-
emissione della fattura di chiusura del rapporto contrattuale, sulla base della lettura di cui al precedente punto.
Nessun corrispettivo sarà applicato all’utente per la disattivazione della fornitura.
Assenza di vincoli temporali al recesso fatto salvo il periodo di preavviso minimo di un mese.
Come posso scollegarmi dalla rete?
Elenco attività del Fornitore a seguito della richiesta di scollegamento dell’allacciamento di telecalore
Può presentare la richiesta di scollegamento
-
tramite il modulo Richiesta di disattivazione e_o scollegamento
-
tramite la richiesta online Disattivazione e/o scollegamento teleriscaldamento
Scollegamento
-
interruzione del circuito idraulico a monte della proprietà privata del Cliente, ove tale circuito non serva altri utenti;
-
rimozione di tutti gli elementi della sottostazione d’utenza nei casi in cui queste siano di proprietà del gestore;
-
disalimentazione di apparecchiature elettriche facenti parte dell’impianto di allacciamento;
-
presentazione di un’offerta per la rimozione delle ulteriori componenti della sottostazione d’utenza, qualora il contratto di fornitura preveda che queste siano di proprietà del Cliente.
Nessun corrispettivo sarà applicato all’utente per lo scollegamento dell’utente dalla rete di telecalore.
Assenza di vincoli temporali al recesso fatto salvo il periodo di preavviso minimo di un mese.